San Jordi ed il drago, la leggenda (San Valentino Catalano)

Ogni 23 Aprile si celebra in Catalogna la festa di Sant Jordi, conosciuta anche come la giornata del libro e della rosa.

Conoscete le origini di questa ricorrenza?


Questa curiosa festa nasce da una mescolanza di tradizioni risalenti a epoche diverse: Sant Jordi, patrono della Catalogna dal XV secolo e protettore degli innamorati, la leggenda di San Giorgio e il drago e la tradizione medievale di visitare la cappella di Sant Jordi a Barcellona, nella quale si organizzava la cosiddetta Fiera delle Rose.

Racconta la leggenda che, tanti anni fa, un terribile drago spaventava gli abitanti di una cittadina catalana chiamata Montblanc, causando morte e distruzione tra la popolazione. Per calmare l’ira del drago, gli abitanti decisero che ogni giorno avrebbero sacrificato una persona.

Un giorno, il destino volle che la persona scelta fosse la principessa ma, proprio quando il drago stava per divorarla, un cavaliere arrivò per affrontare la bestia e salvarla: Sant Jordi sguainò la sua spada e trafisse il drago, uccidendolo così e liberando il paese.

Si dice che dal suo sangue nacque un cespuglio di rose rosse, il più rosso mai visto. Sant Jordi ne colse una e la offrì alla principessa.

Da allora, in Catalogna, il 23 Aprile è consuetudine regalare una rosa a una persona cara.

In concomitanza con la Giornata Internazionale del libro, oltre allo scambio di rose, regalare libri è il modo per celebrare una delle tradizioni più radicate e speciali della cultura catalana.

This is our tribute: a destructured emulsion inspired by Casa Batllò

Vuoi aggiungere un commento? 👇😉

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Powered by WordPress.com.

Up ↑

Vuoi ricevere gli aggiornamenti prima di tutti?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: