8 marzo giornata internazionale della donna; Come tutte le donne sono diverse, anche le “Mimosa” non sono tutte uguali..
Le ”Mimosa”
Le Mimosaceae contano più di 700 specie diverse, quasi tutte originarie dal continente americano. Una caratteristica che le accomuna quasi tutte sono foglie costituite da un asse principale, che non porta direttamente attaccate le foglioline, ma possiede altri assi più brevi composti da tante foglioline più piccole

La specie più conosciuta è sicuramente la Acacia Dealbata, con i suoi caratteristici fiori gialli. Le ipotesi che l’affiancano alla festa della donna sono molteplici, ma visto che siamo italiani, vale la pena ricordare che fu Teresa Mattei (ex parlamentare), nel 1946, a proporre di abbinare questo fiore alla data che celebrava la giornata internazionale della donna.
Sicuramente il basso costo, e la facilità nel trovarla fiorita ad inizio marzo, furono fattori che agevolarono nella scelta.
Tepescohuite -Mimosa Tenuiflora-
La Mimosa Tenuiflora è una pianta conosciuta come “albero della pelle”, già utilizzata dai Maya per curare ferite, ustioni e lesioni cutanee in genere. La corteccia di questo arbusto, infatti, è ricca di flavonoidi, saponine, e soprattutto tannini, che con la loro azione astringente riducono la permeabilità cutanea.
Tepescohuite Extract PSP -Provital-
Il Tepescohuite Extract PSP (Propylene Glycol, Aqua, Mimosa Tenuiflora Bark Extract) è un estratto idrosolubile con molteplici funzionalità:
- Antimicrobica=> ad opera dei tannini
- Antiseborroica=> ad opera delle saponine
- Astringente=> ad opera dei tannini
Usi cosmetici
Le molteplici funzionalità, rendono il Tepescohuite Extract, interessate per diverse applicazioni:
Maggiori info sulla brochure 👇👇
Altri articoli correlati
Vuoi aggiungere un commento? 👇😉